Start website main content

  • Istituto DIRPOLIS

Diritto umani, fino al 20 novembre corso di formazione in Etiopia sulla protezione dei singoli e delle comunità nell’ambito di progetto “ENTRi” sostenuto da Commissione europea

Publication date: 12.11.2015
Image for IMGP5012.JPG
Back to Sant'Anna Magazine

Prosegue l’attività didattica internazionale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sulle tematiche legate alla promozione dei diritti umani e alla loro difesa, riferita tanto ai singoli quanto ai gruppi e alle comunità. Fino a venerdì 20 novembre Addis Abeba, in Etiopia, ospiterà il corso con la supervisione scientifica di Andrea de Guttry, direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Sant’Anna, rivolto a “Human rights officers” provenienti da tutto il mondo, nell’ambito del progetto “Entri” (acronimo di “Europe’s New Training Initiative for Civilian Crisis Management“) sostenuto dalla Commissione europea e sviluppato da 14 partner, fra i quali figura proprio la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per l’Italia.

  Il corso si intitola “International standards for the protection of individuals and groups“ ed è promosso in collaborazione con la School of law dell'Università di Addis Ababa. Durante la cerimonia di inaugurazione e nelle giornate successive sono previsti anche gli interventi di Giuseppe Mistretta, ambasciatore italiano ad Addis Ababa, e di Gary Quince, capo della delegazione dell'Unione europa presso l'Unione africana. Le attività didattiche, aperte da Andrea de Guttry, sono tenute da docenti di rilievo internazionale, esperti nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani. Le lezioni si soffermano sugli aspetti legislativi della difesa dei diritti umani e sulle attività coordinate da istituzioni come l’Unione europea o l’Onu, con particolare riferimento a quelle in Etiopia.

  “Il successo di questa nuova iniziativa di formazione – commenta Andrea de Guttry, al suo arrivo in Etiopia - è stato confermato dall'elevato numero di domande di partecipazione e dall'interesse riscontrato a livello internazionale. In questo modo si conferma l’impegno delle istituzioni italiane ed europee nella promozione dei diritti umani, grazie anche ad attività di formazione come questa in corso ad Addis Abeba, per la quale auspico che i risultati possano essere concreti, affinando la formazione e motivando ancora di più gli allievi nel loro importante lavoro. Quanto alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si ribadisce il suo ruolo di primo piano in queste attività di formazione internazionali – conclude Andrea de Guttry – riconosciuto a livello internazionale da oltre 20 anni di ricerca scientifica e di attività sul campo, nelle zone di crisi del mondo”.

Nella foto di archivio: Andrea de Guttry durante un precedente corso di formazione in Africa.